“Borgo del Lentino” rappresenta un tipico esempio di centro “curtense” introdotto in Italia dai Franchi in epoca Carolingia, come si può osservare il piccolo insediamento si divide in due parti ben distinte: una costituita da edifici massicci e di discreta imponenza, dove albergava il signorotto proprietario dei terreni e delle costruzioni circostanti; dall’altra parte, più a monte, troviamo costruzioni più umili destinate ad ospitare i coloni, i quali avevano in uso normalmente una parte delle proprietà del signorotto ma in cambio dovevano, per contratto, cedere una parte del prodotto ricavato oltre a dover lavorare, insieme ai servi, le terre del signorotto.